Sua Maestà il baccalà! Un appellativo sicuramente inusuale per un pesce ma che Antonio Parlato ha utilizzato nel suo libro tutto dedicato a questo straordinario prodotto dei mari del Nord che può sicuramente fregiarsi di un titolo nobiliare, grazie alle sue straordinarie caratteristiche che non smetteremo mai di lodare. Il Gadus Murhua è veramente un […]

Le nostre anziane nonne, legate alla tradizione e ad un tipo di religiosità ormai persa, nei venerdì di Quaresima  ci “obbligavano” ad astenerci dal mangiare carne, la quale veniva sostituita dal pesce, alimento accettato dalla Chiesa. Il digiuno e l’astinenza sono elementi chiave di ogni religione, che spesso punta al sacrificio dei suoi fedeli come […]

L’estate a Napoli è da Baccalaria! Per tutto il mese d’Agosto continueremo a farvi compagnia con serate dedicate al buon cibo, alla convivialità e al più delizioso dei doni del mare del Nord: sua maestà il baccalà! Come potremmo non essere presenti nella stagione più bella dell’anno? E’ questo il periodo in cui la voglia di […]

In questo blog abbiamo approfondito vari aspetti riguardanti il baccalà, le sue origini, la sua conservazione ed il perché il baccalà si è diffuso così tanto nella città di Napoli, ma forse non tutti sanno che se oggi possiamo mangiare baccalà, lo dobbiamo ad un intraprendente quanto avventuroso mercante veneziano, Pietro Querini.   Querini ed […]

Per quanto possa essere un prodotto così vicino alle nostre tradizioni culinarie, il baccalà non viene dai nostri mari, e neanche da quelli vicini; il vero baccalà viene da molto lontano da zone che siamo abituati a vedere nei documentari. Il pesce con cui vengono  preparati il baccalà e lo stoccafisso, è il  Gadus Morhua […]