
La tradizione napoletana include numerose ricette sia dolci che rustiche. Ma anche alcune preparazioni o modi di cucinare le verdure sono tipicamente campane. Una famosissima e gustosa ricetta è sicuramente quella delle “zucchine alla scapece”. Le zucchine alla scapece sono un piatto tipico campano, ma diffuso in tutto il Sud Italia.
La preparazione a scapece è molto simile a quella “al carpione” piemontese e al “al saor” tipico del Veneto; queste preparazioni originariamente nacquero per conservare gli alimenti e poi divennero ricette tipiche e tradizionali.
Il termine “scapece” è di origine spagnola (in spagnolo escabeche) e intende sia il procedimento per la conservazione di alimenti sotto aceto che il tipo di marinatura. Viene usato anche per l’appunto con le zucchine e consiste in una cottura chimica dell’alimento con aceto, olio d’oliva fritto, vino, alloro e pepe a grani.
Questo procedimento, che in realtà è una rielaborazione di una ricetta araba viene utilizzato anche con altre verdure come le melanzane e con il pesce. Come si preparano le zucchine alla scapece?
Il Baccalà arrosto alla scapece
Mescolando inventiva e tradizione, anche il nostro chef Vincenzo Russo propone una saporita ricetta ovvero il baccalà arrosto alla “Scapece”.
Alla carne morbida e tenera del baccalà, cotto al forno a regola d’arte, si unisce il sapore deciso delle zucchine alla scapece preparate secondo la tradizione. Un piatto da provare e che lascerà sicuramente i nostri palati soddisfatti.
Provare per credere!