Ha un sapore particolarissimo, pregiato e delicato ma non tutti ne conoscono le origini e le modalità di preparazione. Di che stiamo parlando? Della bottarga, una delle più prelibate leccornie di mare!
Per fare un po’ di chiarezza sull’argomento possiamo iniziare a dire che esistono due diversi tipi di bottarga, distinti per gusto e colore: il primo si ricava dall’essiccazione e dalla salatura delle uova di muggine, che vengono rimosse dal pesce subito dopo la pesca insieme alla sacca che le contiene, e il secondo, invece, si ottiene dalla lavorazione del tonno.
I due prodotti differiscono sia nel colore che nel gusto in quanto la bottarga di muggine, prodotta essenzialmente in Sardegna e in Toscana, ha una tipica sfumatura ambrata e si caratterizza per un sapore non molto deciso, mentre quella di tonno è tipicamente siciliana, diffusa in particolare nell’incantevole isola di Favignana, ed ha un colore chiaro, tra il rosa e il marroncino, e un sapore decisamente intenso e squisito. Tra i due tipi di pesce si preferisce generalmente la bottarga di muggine che è più pregiata e di conseguenza più amata dai veri intenditori!
Una cosa in comune però i due prodotti ce l’hanno ed è la storia che hanno alle spalle e che li porta molto indietro nel tempo.
Alla ricerca delle origini della bottarga!
Il nome “bottarga” tradisce un’origine araba e deriva dalla parola batārikh (بطارخ), che fa riferimento alle uova di pesce salate, ma la sua storia sembra essere bagnata da altre acque, quelle delle coste orientali del Mediterraneo, nelle quali si distinsero i Fenici per le loro doti di abili navigatori e commercianti.
Furono proprio loro a scoprire per primi la qualità unica di questo pesce, e dopo essersi stabiliti nelle attuali zone del Libano e di Israele, ne diffusero poco alla volta il consumo in tutto il Mediterraneo.
I marinai, che più di tutti bazzicavano queste zone, ne apprezzarono subito la bontà e, complice il facile modo di conservazione, ne fecero largo consumo durante le lunghe giornate di mare.
Oggi la bottarga non è più il piatto umile di un tempo ma ha ricevuto i meritati onori nel momento in cui i palati più fini l’hanno promossa a prodotto d’alta cucina, tant’è è vero che è universalmente conosciuta con il nome di “caviale del Mediterraneo“.