Quando andiamo a pranzo fuori al ristorante e assaggiamo pietanze deliziose ci capita spesso di pensare che sarebbe bello riuscire a cucinare quei piatti anche a casa nostra per poterli mangiare ogni volta che ne abbiamo il desiderio. Baccalaria, oltre ad offrirti dei piatti sui generis cucinati con cura ed amore dalle mani d’oro del nostro chef […]

Il pomodorino del piennolo del Vesuvio D.O.P. è uno dei prodotti dell’agricoltura campana più antichi, tanto da essere rappresentato persino sul presepe napoletano. Ha una forma ovale allungata, a pera o a cuore e viene usato in numerose ricette. E’ un ingridiente essenziale in tanti piatti tipici napoletani ed è un prodotto che vanta di […]

La tradizione napoletana include numerose ricette sia dolci che rustiche. Ma anche alcune preparazioni o modi di cucinare le verdure sono tipicamente campane. Una famosissima e gustosa ricetta è sicuramente quella delle “zucchine alla scapece”. Le zucchine alla scapece sono un piatto tipico campano, ma diffuso in tutto il Sud Italia. La preparazione a scapece […]

L’estate a Napoli è da Baccalaria! Per tutto il mese d’Agosto continueremo a farvi compagnia con serate dedicate al buon cibo, alla convivialità e al più delizioso dei doni del mare del Nord: sua maestà il baccalà! Come potremmo non essere presenti nella stagione più bella dell’anno? E’ questo il periodo in cui la voglia di […]

Da dove trae ispirazione il design marinaresco che caratterizza l’osteria Baccalaria? Lo stile di arredamento volge lo sguardo alle limpide acque del Mediterraneo, in particolare alle affascinanti ambientazioni iberiche note per le loro famose maioliche di un azzurro intenso, intervallato da punte di giallo, chiamate azulejos. Il termine spagnolo «azulejo» deriva dall’arabo «al zulaycha» che […]

Il baccalà non è solo protagonista delle tavole ma è anche fonte di ispirazione per artisti, musicisti e registi teatrali, perché ha dato vita a bellissime poesie, canzoni e opere teatrali, come quella del grande drammaturgo napoletano Eduardo De Filippo, che ha scritto un poemetto intitolato proprio “Baccalà”. Il protagonista è uno dei personaggi simbolo […]

antichi sedili di Napoli

I Sedili (detti anche Seggi o Piazze) erano delle istituzioni amministrative della città di Napoli che per un lungo periodo storico, dal 1200 al 1800, hanno caratterizzato la vita politica napoletana. I rappresentanti di questi parlamenti, detti Eletti, si riunivano nel convento di San Lorenzo per discutere del bene comune della città, gestendo tra l’altro […]

bottarga-gadus-morhua

Ha un sapore particolarissimo, pregiato e delicato ma non tutti ne conoscono le origini e le modalità di preparazione. Di che stiamo parlando? Della bottarga, una delle più prelibate leccornie di mare! Per fare un po’ di chiarezza sull’argomento possiamo iniziare a dire che esistono due diversi tipi di bottarga, distinti per gusto e colore: […]