baccalà nella letteratura e nei libri

Il baccalà non è solo protagonista delle nostre tavole e di ricette incredibili, è riuscito nel tempo anche ad avere un ruolo nella letteratura. Inaspettatamente possiamo ritrovarlo tra le righe di una storia avvincente, descritto dal protagonista di un’opera o addirittura come protagonista stesso di un intero libro.   Tra una storia e l’altra Una […]

polpette di baccalà pugliesi

Cosa mette in relazione le fredde terre dei mari del Nord, con la cucina del Sud Italia, così influenzata da popoli “esotici” e ricca di colori e sapori tipicamente mediterranei? Proprio al Sud c’è l’imbarazzo della scelta sui piatti a base di pesce ed il successo del baccalà e dello stoccafisso sembrano impossibili, eppure proprio […]

origine-parola-baccalà

L’origine del nome, l’uso nelle regioni d’Italia e la diffusione in tutta la penisola. Perchè il merluzzo sotto sale ed essiccato è capace anche di mutare il linguaggio dei popoli con cui entra in contatto. Baccalà è una delle parole che più spesso utilizziamo e scriviamo tra le pagine del nostro blog. Una parola che […]

Mussillo e coroniello, due parole che sicuramente un napoletano ha sentito tantissime volte soprattutto durante le festività natalizie, ma di cui i più ignorano il significato. Forse i più esperti o quelli più attenti quando la nonna parlava di cibo sapranno che coroniello e mussillo sono due parti di baccalà e stoccafisso. Potremmo definirli i […]

Da sempre abbiamo fisso nella mente un anno, il 1492, e sappiamo bene che è l’anno della scoperta dell’America. Da italiani ricordiamo le gesta  del nostro capitano avventuriero Cristoforo Colombo che nell’anno sopracitato approdò sulle coste americane, precisamente a San Salvator. Pochi sanno che questa scoperta nasce da un errore di calcolo; infatti il buon […]